La soul music ha varcato ogni latitudine ormai, e la Finlandese Emilia Sisco lo conferma con “Introducing Emilia Sisco”, il suo disco di debutto.
Da grandi appassionati della musica soul oggi vogliamo parlarvi di una nuova voce interessante che ha da poco inciso il suo album di debutto. Stiamo parlando della giovane Emilia Sisco, nata e cresciuta a Helsinki (Finlandia). Abbiamo potuto notare come spesso il soul riesca a trovare latitudini diverse da quelle originarie statunitensi e qui infatti ci troviamo in Europa Settentrionale, in Finlandia, per la precisione. Con il suo nuovo album, intitolato “Introducing Emilia Sisco”, la giovane soul-sister ci offre il suo mondo in 10 brani deliziosi per circa 37 minuti e rotti di black-music genuina e dalla vecchia ricetta, capace di riportarci ai fasti degli anni ‘60 e ‘70 grazie ad arrangiamenti straordinari. La sua voce è passionale, intensa, soulful e viene supportata dalla band di Helsinki Cold Diamond & Mink, gruppo di riferimento della Timmion Records, che ha stampato il debutto di Emilia ed è sempre attenta ad offrire prodotti soul retrò di prima scelta.
Per farsi deliziare dalla sua vocalità e dal suo caldo groove basta ascoltare tracce come i singoli “Say Yes” e “Your Girl”, oppure il blues intriso di gospel “In These Binds”. Il disco si mantiene su ritmiche vellutate, trae linfa da una calorosa sezione fiati e tra gli altri pezzi degni di nota come non citare “Certainly”, oppure “Worth The Ride”, che con il suo mood ci riporta al soul della mitica etichetta Stax. Per il resto, l’album ci offre una esordiente Emilia Sisco capace di maneggiare la materia con la sicurezza e la maestria di una soul-sister navigata, per un lavoro che funge da macchina del tempo capace di riportarci ai fasti della black-music dei tempi che furono. Ma non si tratta di una mera operazione revivalistica in quanto, oltre al fatto di trovare 10 pezzi originali, Emilia Sisco conferisce una notevole freschezza a questi brani, come per dimostrarci che le sonorità classiche si mostrano sempre attuali e resistenti alle mode mutevoli. Il soul è sempre stato in continua evoluzione, basti pensare alle influenze urban e hip-hop degli anni ‘90, oltre che alla nascita del neo-soul, ma questo disco, oltre a deliziare i sostenitori dei grandi capiscuola del passato, riesce a rendersi accessibile anche alle nuove generazioni, quelle che desiderano approfondire la materia andando a ritroso fino a riscoprire i grandi classici.
Emilia Sisco con questo suo esordio dimostra di avere le idee chiare e nonostante sia giovane conosce molto bene il genere, grazie all’ascolto, sin dalla più tenera età, di grandi voci femminili come Aretha Franklin ed Etta James, modelli importanti per la sua formazione musicale. La voce e la musica della soul-singer finlandese riesce a toccare le corde dell’anima grazie a una timbrica vintage e contemporanea al tempo stesso, una vocalità al servizio dei pezzi cantati, viscerale, calda, emozionale e che rifiuta di perdersi in acrobazie dell’ugola fini a loro stesse. Dopo aver ascoltato la sua opera prima vogliamo sperare che questo esordio di Emilia Sisco possa preludere a una carriera ricca di perle soddisfacenti in grado di alzare l’asticella della scena black contemporanea.
Francesco Favano