kem

Kem – What Christmas Means – Back in the Days

What Christmas Means di Kem è l’album natalizio perfetto per gli amanti del soul e dell’R&B!

Il Natale è alle porte. Sarà un po’ diverso rispetto agli altri anni, vista la situazione attuale in cui abbiamo sentito la minaccia del Covid-19, ma la musica è una fedele amica, non ci abbandona mai. A Natale meno che mai. Questa ricorrenza è molto sentita dai nostri amati artisti soul e jazz, basti pensare alle varie canzoni a tema nel corso degli anni e ai tantissimi album natalizi che escono ogni anno. Oggi, durante il giorno di Vigilia, parleremo di What Christmas Means, primo album natalizio per il signor Kem Owens, semplicemente Kem, uscito nel 2012.

Il soul-brotha di Nashville, cresciuto a Detroit, esprime il suo amore per questa ricorrenza grazie al consueto stile che per lui è diventato ormai un marchio di fabbrica: un R&B dalle influenze jazzate, sofisticato, ma mai snob. Il tutto anche grazie alla sua voce calda, profonda, a volte sussurrata, a volte intensa. Tra le 10 tracce in scaletta meritano di essere citate Glorify The King, atto di amore verso il Signore da parte del soul-singer e la profonda title-track What Christmas Means in cui Kem augura a tutti che a regnare possa essere l’amore in tutte le sue varie forme, oltre che i sani principi e ideali. Bello anche il singolo portante A Christmas Song For You, ma c’è anche spazio per cover di classici come Have Yourself A Merry Little Christmas (datato 1943, composto da Hugh Martin e Ralph Blane e che vanta innumerevoli riletture) e The Christmas Song, quest’ultimo un brano composto da Mel Tormè nel 1944 e reso celebre dal mitico Nat King Cole. In queste versioni eleganza e interpretazione sentita e profonda vanno entrambe a braccetto, Kem riesce a personalizzarle rispettandone lo spirito originario. Ottime anche Be Mine For Christmas, in duetto con la bella voce di Ledisi e con reminescenze di Me & Mr. Jones (brano Philly Soul anni’ 70 inciso da Billy Paul), e la finale Doo Wop Christmas (That’s What Christmas Is All About), di stampo gospel ed eseguita a cappella.

What Christmas Means, oltre a essere un’altra conferma dell’eleganza di Kem, è anche un inno alla vita, ai sentimenti positivi, alla gioia del Natale. Un Natale che deve essere portato anche in ogni giorno dell’anno. Ciò che trasuda in questo lavoro è la speranza che per tutti possa esserci sempre un mondo migliore basato sull’amore e sulla fratellanza. Tutti valori di cui oggi sentiamo il bisogno e quale mezzo migliore la musica per poterli diffondere? What Christmas Means è un ottimo modo per trascorrere le feste natalizie, accompagnati da buona musica in un periodo un po’ difficile come quello attuale, grazie anche alla rassicurante voce di Kem, artista dotato di ottime capacità compositive ed interpretative. Che possa essere per tutti un buon Natale e che il soul e tutta la buona musica possano sempre accompagnarci! Have yourself a merry little Christmas! 

Francesco Favano 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TOP 20 The Italian Soul Blog

Social Media

Most Popular

Categories

On Key

Related Posts

Buckshot Lefonque - The Italian Soul Blog

Buckshot Lefonque (1994)

La nostra macchina del tempo oggi torna al 1994 con l’omonimo disco dei Buckshot Lefonque, collettivo creato da Branford Marsalis. Jazz e soul-funk. Una contaminazione non

Sly Johnson - 55.4 - the Italian Soul Blog

Sly Johnson – 55.4

55.4 è l’ultimo album di  Sly Johnson cantante, rapper, beatboxer, produttore e polistrumentista francese. Qui su The Italian Soul, come ben sapete, oltre a farvi

Stevie Wonder - Talking Book (1972)

Stevie Wonder – Talking Book (1972)

Talking Book, il disco di svolta electro-funk di Stevie Wonder Dopo essere stato, durante l’infanzia e adolescenza, il ragazzino prodigio della Motown e arrivato al