NxWorries Why Lawd

NxWorries – Why Lawd?

A otto anni di distanza da “Yes Lawd”, ritorna il progetto di Anderson .Paak e del beatmaker Knowledge, denominato NxWorries

A otto anni di distanza da “Yes Lawd”, ritorna il progetto di Anderson .Paak e del beatmaker Knowledge, denominato NxWorries (da leggere come no worries). Il duo, ripescando a piene mani da sample di pezzi oscuri della black-music dei tempi che furono, ci confeziona un lavoro carico di senso del groove, arricchito dalla presenza di ospiti come Dave Chappelle, Thundercat, Rae Khalil, October London, H.E.R., Snoop Dogg e Earl Sweatshirt. Qua e là il disco risente delle influenze di grandi beatmaker e produttori neo-soul e hip-hop contemporanei, come l’indimenticabile J-Dilla e Madlib, seppur in chiave meno sperimentale e più mainstream. Mainstream sì, ma dignitosa, il gran gusto e la produzione certosina, sapiente e ben calibrata non mancano. Anderson .Paak lo abbiamo conosciuto come uno degli artisti più di valore del panorama neo-soul degli ultimi 10 anni.

 

 

Oltre a cantare, a più riprese rappa ed è anche un ottimo batterista. Ci ha deliziato con degli album a suo nome di ottima qualità e con Bruno Mars ha anche dato vita al progetto Silk Sonic, in cui dimostra di saperci fare con sonorità soul-funky debitrici degli anni ‘70. “Why Lawd”, che vogliamo oggi proporvi, si avvale di tracce superlative come “KeepHer”, impreziosita dalla presenza del valente bassista Thundercat, e da “Where I Go”, in cui troviamo la bella voce di H.E.R. . Il meglio viene anche da una traccia che non ti aspetti come “Daydreaming”, che in un disco come “Why Lawd”, che strizza l’occhio ai suoni anni ‘70, è un po’ come la vera sorpresa in quanto ci riporta ai tempi del synth-R&B anni ‘80, grazie all’azzeccata scelta del sample di “You’re Gonna Love It” di Stanley Clarke e George Duke. Il mitico Marvin Gaye viene rievocato in “FromHere”, arricchita dalla bella voce dannatamente soul di October London e dal rap di Snoop Dogg, mentre “Battlefield” vira verso territori più funky. Degna di nota anche “WalkOnBy”, con il rap di Earl Sweatshirt e la voce di Rae Khalil, una delle ultime protette di Anderson .Paak.

 

 

Tralasciando qualche riempitivo e qualche skit, “Why Lawd” si presenta come un lavoro coerente e ricco di ottimo neo-soul, grazie anche alle doti del duo NxWorries, qui desiderosi di creare qualcosa che possa soddisfare il grande pubblico, senza comunque perdere di vista la qualità artistica. Il lavoro potrebbe forse, in un certo senso, mostrarsi come un disco nostalgico, in quanto tende a rievocare le sonorità neo-soul di grandi nomi come D’Angelo e i già citati J-Dilla e Madlib. Ma non è un difetto che inficia sulla qualità complessiva del prodotto, in quanto il feeling c’è e anche le buone intenzioni e il cuore messo dai NxWorries, che vogliono offrirci circa tre quarti d’ora di musica che si discosti da molte produzioni plastificate che spesso invadono il mercato, dimostrando che, anche percorrendo territori già familiari agli amanti della black-music degli ultimi 25 anni, si può creare qualcosa di onesto, oltre che tecnicamente ineccepibile. E quindi non ci resta altro che accogliere con gioia questo nuovo capitolo dei NxWorries, augurandoci che continuino a stupirci con tanta altra musica soul di gran gusto.

Francesco Favano

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Related Posts

Nectar Woode - Head Above Water - The Italian Soul Blog

Nectar Woode – Head Above Water

Head Above Water è il nuovo EP della giovane cantante britanniva neo-soul Nectar Woode. La scena neo-soul indipendente britannica è sempre ricca di novità molto

Samara Joy - Portrait

Samara Joy – Portrait

Ritorna Samara Joy, una delle voci più interessanti della nuova scena jazz contemporanea con un nuovo album dal titolo “Portrait”. Dopo averci stupito nel 2022

Leon Bridges - Leon - The Italian Soul

Leon Bridges – Leon

Leon Bridges ci offre un album personale, intimo e autobiografico: Leon Sin dagli esordi con l’ottimo “Coming Home”(2017), Leon Bridges ci ha stupito con album