Il sogno bagnato di ogni amante della black music diventa realtà: oggi esce An Evening With Silk Sonic, una strepitosa orgia di soul e funk.
Bruno Mars. Anderson .Paak. Due dei nomi che hanno riportato alla ribalta generi come soul e funk, con il grande pregio non solo di non aver “annacquato” gli stili in questione nel farlo, ma anzi portando innovazione e freschezza in molti dei loro brani. Per chi è appassionato di musica black, infatti, è sempre stato evidente come questi due grandi artisti siano dei grandi conoscitori e ammiratori della gloriosa tradizione musicale afro-americana, e soprattutto come abbiano spesso cercato di portarla all’attenzione del grande pubblico. Per molti vederli lavorare insieme sarebbe stato quello che solitamente si chiama “sogno bagnato”, un desiderio che sfiora la mente prima di essere ricacciato indietro da un più realistico “ma su, dai, è impossibile!”. E invece, è successo: oggi è uscito il primo album dei Silk Sonic, An Evening With Silk Sonic. Ma facciamo un passo indietro.
Il 26 febbraio 2021, con il mondo immerso almeno per metà nella pandemia e afflitto da lockdown più o meno pesanti, Anderson .Paak e Bruno Mars annunciano la nascita dei Silk Sonic attraverso i loro canali social, e la gente, giustamente, impazzisce. Ad essere onesti, i due era da tempo che, in maniera anche non troppo sporadica, collaboravano su vari progetti, come l’album It’s About Time degli Chic (2018) o alcuni brani dell’album Ventura di .Paak (2019). Ma chi si sarebbe immaginato addirittura la realizzazione di un album sotto un unico nome? E invece, per fortuna, la loro comune passione per la black music, e in particolar modo per soul e funk anni ’70, hanno portato i due artisti ad unire le forze e a formare una delle band più attese degli ultimi anni. Dopo tre singoli strepitosi e di enorme successo come Leave The Door Open, Skate e Smokin’ Out The Window, usciti rispettivamente a marzo, luglio e novembre 2021, è finalmente uscito stamattina An Evening With Silk Sonic, che, possiamo già dire dopo il primo ascolto, si candida a salire sul podio dei migliori album del 2021.
Ci sono troppe cose da dire su questo disco, e purtroppo lo spazio e il tempo a disposizione è poco. Non possiamo però esimerci dal parlare del super team che i due hanno messo su per produrre il disco. Bruno Mars iniziò a lavorarci con Christopher Brody Brown produttore, polistrumentista e songwriter già vincitore di cinque Grammy Awards. Storico collaboratore di Mars, è anche il bassista che sentiamo nell’album. Anderson .Paak ha invece cominciato in parallelo la produzione del disco insieme a Domi & JD Beck, un altro duo d’eccellenza della musica black contemporanea (se non li conoscete guardate a caso un loro video su YouTube). Successivamente i due hanno coinvolto una leggenda del funk come Bootsy Collins, il quale non suona nel disco, ma bensì funge da narratore in alcuni brani, e un produttore di punta della scena musicale internazionale come D’Mile, fresco vincitore di Grammy per il brano Fight For You, prodotto per H.E.R. L’intento di questo strepitoso team? Realizzare un album soul/funk che non abbia nulla da invidiare alle pietre miliari di quaranta o cinquant’anni fa, ma senza tralasciare le caratteristiche di originalità e freschezza che permeano la personalità artistica del duo. Obiettivo raggiunto? Per quanto ci riguarda, sì.
Oggi non faremo la consueta guida track-by-track all’album, preferiamo che siate voi a scoprire ognuna delle nove perle che compongono An Evening With Silk Sonic. Sappiate che si tratta di un album di livello veramente stellare, una super produzione che, purtroppo, sta diventando merce sempre più rara per la black music. Il fatto che sarà probabilmente campione di vendite e streaming non fa altro che inorgoglirci: siamo sicuri che questo disco porterà a una serie di reazioni a catena positive che potrebbero spostare il focus del mercato discografico sulla musica che amiamo. Ora, il nostro consiglio è di trovare al più presto 31 minuti e 19 secondi di tempo nella vostra giornata per assaporare con calma questa meraviglia. Ne sarà valsa la pena.