The Black City - Sankhara - The Italian Soul

The Black City – Sankhara

Sankhara è il nuovo EP della band funk torinese The Black City, quartetto di all stars della scena musicale torinese

Il funk è un genere piuttosto popolare in Italia tra gli appassionati di musica. Eppure non sono molte le band o i musicisti in grado di suonarlo con la pronuncia, l’attitudine e la conoscenza del caso. Tra questi pochi possiamo sicuramente annoverare The Black City, band torinese che ha recentemente pubblicato l’EP Sankhara.

La band può vantare la presenza di alcuni dei migliori musicisti dell’area torinese. All’organo troviamo Alberto Gurrisi, musicista jazz di fama nazionale e internazionale dal curriculum invidiabile, diventato noto grazie alla sua partecipazione al quartetto della leggenda Franco Cerri. Il chitarrista è Martin Craig, nome storico della scena torinese e già collaboratore di Elio, Claudio Bisio, Ike Willis e molti altri. La parte “percussionistica”, invece, viene direttamente da Cuba: il batterista è infatti Juan Carlos Calderin, diplomato al conservatorio di L’Havana (in fatto di ritmo, vi assicuriamo, questa è una garanzia!). Chiude il cerchio Simone Bellavia, bassista elettrico noto e apprezzato a Torino e dintorni. Insomma, un mix di esperienza e qualità che ha inevitabilmente prodotto del funk con tutti i crismi del caso.

Sì, perchè Sankhara è un concentrato di puro groove. Lo si capisce sin dai primi dieci secondi di Red Top Mountain, il brano che apre il disco e che chiama subito il corpo dell’ascoltatore al movimento incontrollato. Si prosegue con Moonlight, pezzo scritto durante il lockdown che vede la partecipazione del bassista cubano Yoel Soto. Dr. Green, terzo brano dell’EP, è anche il singolo che ha anticipato l’uscita del disco, ed è dedicato a quel qualcuno che ci viene sempre in soccorso quando non siamo giù, che sia mentalmente o fisicamente. Fiestapezzo numero quattro, è un invito a ballare tutta la notte, mentre Checklist, quinta tappa del percorso, si muove tra rock, jazz, latin e funk. L’EP si chiude non a caso con Goodbye, traccia di chiusura che racconta la voglia di partire e di ritrovarsi in un luogo in cui non ci siano discriminazioni fra gli uomini e ci si possa finalmente unire in un’unica razza umana.
Sankhara è quindi una delle uscite italiane più interessanti di questo periodo “pandemico”, un vero toccasana per gli amanti del funk e della black music. Groove ipnotici, riff taglienti, linee di basso pulsanti e infine il suono dell’organo ad amalgamare il tutto: questi sono gli ingredienti per un disco che, almeno per noi, è già un gran successo!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TOP 20 The Italian Soul Blog

Social Media

Most Popular

Categories

On Key

Related Posts

Buckshot Lefonque - The Italian Soul Blog

Buckshot Lefonque (1994)

La nostra macchina del tempo oggi torna al 1994 con l’omonimo disco dei Buckshot Lefonque, collettivo creato da Branford Marsalis. Jazz e soul-funk. Una contaminazione non

Sly Johnson - 55.4 - the Italian Soul Blog

Sly Johnson – 55.4

55.4 è l’ultimo album di  Sly Johnson cantante, rapper, beatboxer, produttore e polistrumentista francese. Qui su The Italian Soul, come ben sapete, oltre a farvi

Stevie Wonder - Talking Book (1972)

Stevie Wonder – Talking Book (1972)

Talking Book, il disco di svolta electro-funk di Stevie Wonder Dopo essere stato, durante l’infanzia e adolescenza, il ragazzino prodigio della Motown e arrivato al